Obiettivo
Pseudomonas aeruginosa (PA) is an important bacterial pathogen causing a wide range of acute and chronic infections (CI). It usually expresses a yellow-green pigment. It is a major cause of respiratory CI in patients with underlying diseases such as cystic fibrosis (CF) leading to a progressive lung damage. Pathogenesis in CI implies a genetic diversification of PA, with emergence of atypical mutants such as brown pigment producing PA (bpPA). PACI study aims to explore the adaptation process of PA in CI, through the example of bpPA and to evaluate the clinical outcome of the emergence of such mutants. Ten clinical (CF and non-CF) or laboratory bpPA, and their isogenic yellow-green counterparts, have been identified. Preliminary data showed a large deletion in the same chromosomal region in bpPA when compared to their parental strains. Deleted genes are involved in chimiotactism, metabolism, resistance to antibiotics, synthesis of lipopolysaccharides, biofilm formation, anaerobic respiration and regulation. This strongly suggests that bpPA deeply modify their behaviour and virulence strategy in patients. The applicant will identify the deleted genes in bpPA using comparative genomic DNA hybridization microarrays and to assess variations in resistance to antibiotics and pyocins, growth under diverse conditions, metabolism, motility and virulence factor production. He will correlate the emergence of bpPA in CF-patients with disease progression using existing clinical data and bacterial collection. This proposal will permit the fellow, now in position of Associate Professor/Hospital Practitioner in the Dpt of Bacteriology, University of Franche-Comté (Besançon, France), to conduct the project during 2 years in the Dpt of Microbiology, University of Washington (Seattle, USA) before resuming his position in France. Characterization of these chronically-adapted clinical isolates will contribute to define new therapeutical options for the treatments of CI due to PA.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IOF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
25000 Besancon
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.