Obiettivo
Evolutionary radiations of colonists on archipelagos provide valuable insight into the mechanisms and modes of speciation. Using both morphological and molecular genetic techniques this study will examine the coevolutionary history of multiple ectoparasite lineages parasitizing the endemic mockingbirds of the Galapagos. Using 3000+ samples collected by a recent EU funded project this study will compare and contrast the genetic structure of mockingbird ectoparasites at six different scales (between and within host species, islands, and parasite groups) for the parasitic lice and mites infecting mockingbirds on the 16 islands of the Galapagos. Each widespread parasite lineage forms an ecological replicate to test the relative contributions of host diversification and geography to patterns of parasite genetic differentiation and speciation. This system provides a framework to understand the correlates of parasite diversification, their mode of speciation and the evolution of host specialization. These data will make an important contribution to our understanding of how louse-vectored diseases may be spread, and help inform conservation plans due to the higher rates of genetic evolution in parasite groups, relative to their avian hosts. The region is a UNESCO World Heritage Site and Biosphere Reserve, and the host group played a now famous role in triggering Charles Darwin’s initial insights into natural selection. Key outputs include a genetic study of the parasite lineages, biogeographic and coevolutionary analyses of the host-parasite relationships, and a database of host-parasite associations, images, and related data. These will be collated on a project website using an EU funded EDIT “Scratchpad”. Interdisciplinary training in molecular and morphological systematics and biodiversity informatics will be provided by the project coordinator, coupled with a structured postdoctoral course run by the host institution to develop the applicant’s transferable skills.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia biosfera
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SW7 5BD London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.