Comprensione della co-evoluzione dell'ospite-parassita
Le 16 Isole Galapagos in Ecuador, che combinano una straordinaria biodiversità con una posizione remota e di isolamento, hanno costituito un ottimo sfondo alla formazione delle teorie di Charles Darwin sull'evoluzione e sulla selezione della specie. Decretate già Riserva della Biosfera, patrimonio mondiale dell'UNESCO, continuano a essere al centro di approfondite ricerche sull'evoluzione delle specie. I ricercatori europei supportati dal finanziamento dell'EU per il progetto Galapagos hanno studiato la co-evoluzione del tordo beffeggiatore Floreana, oggi in pericolo critico a causa di tre specie di parassiti che vivono alle sue spalle. L'obiettivo del progetto era sia di guidare uno sforzo per reintrodurre il tordo beffeggiatore sia di giungere, più in generale, a una comprensione delle strutture geograficamente dipendenti che danno forma a lignaggi genetici specifici per alcune isole degli arcipelaghi. Gli scienziati hanno utilizzato un nuovo approccio di storie filogenetiche di riconciliazione (relazioni storiche tra gli organismi o le loro parti, come i geni) di gruppi tassonomici di parassiti e di organismi ospiti (sette in totale, a rappresentazione delle "distanze evolutive") attraverso un software di alberi genealogici di campionamento per l'analisi bayesiana di ricostruzione evoluzionistica (BEAST). Tutte le specie studiate hanno mostrato un modello esplicito di struttura geograficamente dipendente. Inoltre, nonostante la chiara co-storia evolutiva esistente tra gli ospiti del tordo beffeggiatore e dei loro tre parassiti, sono state osservate incongruenze occasionali, legate alla colonizzazione delle isole emerse di recente. La diversità genetica presentava differenze tra le tre specie di parassiti, attribuibili a differenze nelle abitudini alimentari, nella mobilità dei parassiti e nelle strategie di vita. La constatazione che le dimensioni genetiche delle popolazioni, degli ospiti e dell'area geografica delle isole sono interconnesse tra loro, ha sostenuto l'idea che alcuni fattori, come la dimensione degli habitat ecologici, influenzano sia le popolazioni parassite che le popolazioni ospite. In questo modo, le informazioni relative ai parassiti possono essere utilizzate per estrarre informazioni sui rispettivi ospiti. La ricerca Galapagos ha migliorato la comprensione delle forze evolutive che influenzano le popolazioni ospite-parassita che colonizzano nuovi habitat. In aggiunta alla loro applicabilità generale, i risultati hanno un'importanza immediata per i programmi di reintroduzione finalizzati al salvataggio del tordo beffeggiatore Floreana in pericolo di estinzione.