Obiettivo
Calabi-Yau 3-folds are 6-dimensional spaces with a rich geometrical structure. In Mathematics, Calabi-Yau 3-folds are interesting to Algebraic, Symplectic and Differential Geometers. In Physics, they are essential ingredients for building a universe: String Theory claims the universe has 10 dimensions, and is the product of a large 4-dimensional space-time with a small Calabi-Yau 3-fold. String Theorists made some strange and exciting conjectures about Calabi-Yau 3-folds, known as "Mirror Symmetry". Many of these concern "invariants", numbers associated to the Calabi-Yau 3-fold, which for deep reasons depend on only part of the geometric structure. This proposal concerns "Donaldson-Thomas (D-T) invariants" of Calabi-Yau 3-folds M. These are integers which "count" geometric objects called coherent sheaves on M. The definition of D-T invariants uses algebraic geometry, and requires both a symplectic structure (polarization) and a complex structure, but the invariants are unchanged by deformations of the complex structure. Our goal is to find a new symplectic definition of D-T invariants using gauge theory. Given a compact symplectic 6-manifold with c1=0 we choose a compatible generic almost complex structure J and define new "analytic D-T invariants" which "count" solutions of a gauge-theory equation generalizing Hermitian-Einstein connections. This is a substitute for counting holomorphic vector bundles, the simplest kind of coherent sheaf. The difficult issues concern compactness of the moduli spaces, and understanding limits of solutions. We aim to show these analytic D-T invariants are independent of J, and depend only on M as a symplectic manifold. We aim to formulate a "generalized MNOP conjecture" which expresses usual D-T invariants in terms of our analytic D-T invariants and the Gromov-Witten invariants and Betti numbers of M. This brings D-T invariants into symplectic geometry, and also reveals new symmetries and structure in D-T invariants.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura topologia topologia simplettica
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica teoria delle stringhe
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali matematica matematica pura algebra geometria algebrica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IIF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.