Obiettivo
Eukaryotic cells have voltage-gated ion channels that are directly activated by voltage but never by light. Voltage-gated ion channels contain a voltage-sensing domain (VSD) that responds to changes in membrane potential by gating the pore domain. VSD are functionally independent domains within canonical voltage-activated ion channels, but are also components of voltage-sensing enzymes and can also form ion channels. Several strategies have been used to enable light regulation of ion channels that are not intrinsically light sensitive and these channels have been successfully used to control neuronal activity (Gorostiza & Isacoff 2007). In the case of voltage-gated potassium (Kv) channels, photoswitchable molecules have been described but they specifically act as covalently tethered channel blockers (Horn et al., 2000). To date, photo-regulation of VSDs has not been reported. Photoswitchable VSD would constitute an exclusive independent structure to remotely control voltage-sensing proteins. We expect voltage-sensing proteins will be rapidly and reversibly activated by light, which has potential use as a noninvasive method to study motion charging shape of VSD in vitro and in vivo. This project aims to develop a new photoswitchable light-activated VSD by incorporating an azobenzene chromophore into the VSD of Shaker Kv channel. Although the X-ray crystallographic structures of prokaryotic and same as eukaryotic potassium channels were recently published, the position and the molecular movement of the voltage sensor in the activated or deactivated state are still controversial. As a long term aim of this project, this approach could be extended to the recently cloned and described VSD proteins such as Ci-VSP and Hv1 (Murata el al., 2005; Sasaki et al., 2006; Ramsey et al., 2006). Light activation of the voltage sensor would elucidate movements within this structure and report on the gating mechanisms of voltage-activated ion channels and VSD-containing proteins.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IIF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08028 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.