Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Direct Investigation of a Folding Energy Landscape and Its Implications for the Unexplained Folding Behaviour of Spectrin Domains

Obiettivo

Spectrin domains R15, R16 and R17 are found in tandem arrays in proteins of the cytoskeleton, and spectrin itself is believed to be responsible for maintaining the shape of erythrocites by imparting elasticity to the cell membrane. These three domains share virtually identical structure, stability, contact order, helical propensity, and transition state structure. However, in spite of the striking structural resemblance and the apparently common function, these proteins fold to their native conformation with a speed that varies over more than three orders of magnitude. Why? There is some evidence to suggest that such diversity originates from energy landscape “roughness”. Slow folding domains (R16 and R17) appear to have rough energy landscapes, whereas the fast folding domain R15 has a smooth energy landscape. By means of a novel, single-molecule spectroscopic technique developed by Prof. Benjamin Schuler at the Department of Biochemistry of the University of Zurich, I want to test this hypothesis, investigating directly the energy landscape of these homologous spectrin domains, quantifying the roughness of their energy landscape, and discover its sequence determinants. This research is the first direct investigation of energy landscape roughness of proteins for which this feature is believed to clearly affect the folding rate. These studies could not only result in substantial conceptual progress in the field of protein folding, providing a missing link between theory and experiment, but also lead to further developments of the single-molecule spectroscopy for biophysical investigation in general

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

University of Zurich
Contributo UE
€ 180 801,44
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0