Obiettivo
The physics of interacting one-dimensional systems is very different from that of ordinary three-dimensional configurations. In systems where the dynamics is constrained to only one dimension, interactions play a special role since particles can not avoid each other. As a result, the behaviour of 1D systems turns out to be very peculiar and often counter-intuitive, making them very interesting to study. For example, interacting 1D bosons have the fascinating property to “fermionize” as strong interactions mimic the Pauli exclusion principle. It has been proposed that such one-dimensional systems could be obtained by loading degenerate atomic gases in optical dipole potentials. The scientific interest for the realization of strongly correlated systems goes beyond the field of cold atoms as it might shed new light on long-standing issues in condensed matter physics. Some first experiments have been realized to manipulate such strongly interacting 1D Bose gases. Here, we propose to use optical dipole potentials (a red-detuned 2D lattice and a blue-detuned beam controlling the longitudinal curvature) to create strongly correlated degenerate 1D Bose gases. Such a setup will allow us to continuously tune our 1D gases from the mean-field regime to close to a “fermionized” Bose gas (Tonks-Girardeau regime). We plan to implement a Bragg spectroscopy scheme with a tunable angle and to make use of the noise correlation technic to quantitatively characterize the correlations in the 1D gases, including the spatial extent of correlation functions and their scaling with the strengh of interactions. In addition we propose to study metal-insulator quantum phase transitions induced by the presence of an optical lattice (Mott transition) or a disordered potential (Bose Glass phase) in the strongly interacting regime. A clear identification of these new insulating quantum phases should be provided by the use of the Bragg spectroscopy and noise correlation technics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
50019 Sesto-Fiorentino (Fi)
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.