Obiettivo
One of the main issues in contemporary ecology is to understand how local and global changes in the environment affect natural populations. Recent investigations show that survival and fecundity are strongly affected by environmental conditions experienced during early life.. In particular, the conditions experienced by mothers and embryonic stages, can affect traits of individuals such as lipid reserves, or the latent ability to cope with thermal and osmotic stress. Therefore, important changes in survival, fecundity and population dynamics could be caused by changes in environmental conditions of the natal habitat, i.e. where the individuals are born as free-living organisms, but also, where adults mate and eggs/embryos develop associated to the mothers. In the marine habitat, climate change is provoking profound modifications of temperature and salinity, thereby affecting habitat conditions. Most marine animals develop through larval stages that disperse away from the natal habitat, but it is vital for the maintenance of populations that these individuals survive and recruit to the juvenile/adult stock. Maternal and embryonic effects on larval traits can be a source of variability in recruitment, thus acting as a conduit for local and global effects on populations. This proposal addresses the issue of the effect of natal habitat conditions on traits, survival and growth of larval stages. The project focuses on a key marine invertebrate, the shore crab Carcinus maenas, a predatory species native to the European coast, but invasive elsewhere. Following a comparative-experimental approach the project will study how egg and larval traits vary across different habitats and how temperature and salinity experienced by embryos affect larval traits, survival and growth. The gained knowledge will therefore give insights into the effects of global change on larval survival of marine invertebrates mediated by natal habitat effects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LL57 2DG Bangor
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.