Obiettivo
After DNA damage a signal must be created to recruit DNA repair factors to the lesion. Then the repair machinery needs to gain access to DNA and chromatin should be properly reassembled. DNA assembly with histones to form chromatin creates a physically limits the access to DNA. Alterations of chromatin that do not affect the DNA sequence constitute the epigenetic level of regulation of DNA metabolism. Among them, the post-translational modification of histones can directly regulate chromatin structure and they can also recruit different proteins to DNA serving as signaling and docking points. There is not much information regarding the role of these modifications in DNA damage response (DDR). This project looks forward to gaining insight into the role of histone H3K79 and histone H4K20 methylation in recuiting DNA repair factors. 53BP1 has been proposed to be recruited to the lesions by methylation of H3K79 and/or H4K20, although the mechanism is not still clear. In yeast, Dot1, the enzyme responsible for H3K79 methylation, is required for a normal DDR. As a second objective we would like to analyze the potential modifications of H3K56 in mammalian cells and determine if they have a function in DDR. Also in yeast, it has been described that H3K56 acetylation is necessary for the re-assembly of chromatin after repair. In mammals it seems that methylation of this residue takes place instead of acetylation. However the role of these marks has not been well studied in mammals. We will employ in vitro cell culture to analyze the exposure of these marks after DNA damage, the changes in localization or protein interactions of the enzymes responsible for them and to identify proteins that create or recognize these marks. Additionally KO mice will be used to analyze the physiological relevance of the results in vivo. All these studies are highly relevant to the EU, as they imply the interconnection of two priority fields in EU (both of them have a European Network).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IOF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28029 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.