Obiettivo
The dendritic cell (DC) system of antigen-presenting cells controls immunity and tolerance. The unresolved issues on DC heterogeneity represent an important hurdle in the development of DC-based immunotherapies. The identification of the DNGR-1 marker by the host lab allows us to develop better models for characterising human and mouse DC. In the mouse, this marker is selectively expressed in mouse CD8+DC and then, we believe that it constitutes a better marker for CD8+DC in vivo and, therefore, will carry out a detailed analysis of the distribution of DNGR-1+ cells. We plan also to extend our work to imaging CD8+DC and their interactions in vivo with T and B cells, and other DC as langerhans cells. This aim will be achieved by using and constructing knock-in (KI) mice that express a green or red fluorescent protein specifiquely to tag the CD8+DC. The function of CD8+DC remains speculative, in part because of the lack of models in which only one DC subtype could present a given antigen to T cells. We aim to circumvent this limitation by restricting the ability to present a given antigen to the CD8+DC. They are also a lack of models in which DC subtypes can be selectively ablated. The host laboratory has constructed mice to deplete, transiently or constitutively the CD8+DC. This model will allows us to assess the effect of ablation of CD8+DC on the immune system. In humans, it has been argued that CD8+DC are not present but this could simply reflect the fact that they have been overlooked. The host lab showed that DNGR-1 is also expressed by a small subset of human blood, sharing markers with mouse CD8+DC. Then, we plan to characterise the functional properties of human DNGR-1+DC in detail and determine whether they match those expected from the study of murine CD8+DC. Based on our results, strategies that aim to define cancer immunotherapies could refine their approach, as our work will transpose mouse data to a better understanding of human DC.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
E20 1JQ LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.