Obiettivo
Hepatocytes as polarized cells consist of two distinct membranes, the apical (towards the bile) and the basolateral (towards the blood and each other). Discrete endosomal networks and machineries are responsible for their proper maintenance and function. Therefore, internalized cargo is delivered specifically via different populations of endosomes to the apical and basolateral membranes ensuring their specificity in trafficking and signaling. Isolated mouse hepatocytes maintain polarity and in vivo functionality when cultured using a 3D collagen sandwich system and provide therefore a good model system to study polarized trafficking. By adapting functional transport assays we can quantitatively measure the flow through the endosomal system using immunofluorescence microscopy. The aim of our project is to develop a mathematical model that can describe and predict the behavior of the endocytic pathway in hepatocytes with respect to cargo transport as well as signaling. It is clear in fact from resent studies that a complete understanding of the signaling machinery will not be achieved without taken into account the endocytic trafficking of signaling molecules. To pursue this goal, we set out to characterize in a quantitative fashion the endosomal distribution in the apical versus basolateral area by using confocal imaging analysis. The acquired data are fit into modeling software, to model mathematically the endosomal system. These results are compared with data we obtained in non-polarized HeLa cells. This system has been used to identify regulators of endocytosis in a functional genomics screen. The genes identified therein will be tested in isolated primary mouse hepatocytes. This will help us to understand the function of the endosomal system in hepatocytes and how it differs compared to a non-polarized cell.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia confocale
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80539 Munchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.