Obiettivo
14-3-3 proteins, found in all eukaryotic cells, are known to be important in cell-cycle regulation, apoptosis, and regulation of gene expression. They are also associated with oncogenic and neurodegenerative amyloid diseases. 14-3-3 proteins are active as homo- or heterodimers and bind more than 300 diverse target phosphoproteins, thereby forcing conformational changes or/and stabilizing active conformations in their target proteins. To date, no crystal structure is known for a 14-3-3 dimer in complex with a doubly phosphorylated target protein; this prevents a full understanding of the 14-3-3 molecular mechanism. I propose a computational approach to model the function of 14-3-3s on three of its target ligands: serotonin N-acetyltransferase (AANAT), tyrosine hydroxylase, and tryptophan hydroxylase. This approach will combine restrained molecular dynamics simulation for phosphorylated residues with the novel Hamiltonian replica exchange using soft-core interactions developed by myself and Dr. Oostenbrink. The obtained structure for 14-3-3/AANAT will be compared with the available crystal structure of AANAT in its active form. Computationally predicted structures of doubly phosphorylated tyrosine hydroxylase or doubly phophorylated tryptophan hydroxylase in complex with a 14-3-3 dimer will be verified by comparison with several fingerprint-type NMR spectra measured for each complex during the proposed project. The proposed approach will have general applicability to most doubly phosphorylated 14-3-3 protein ligands. The research proposed here will not only deepen our understanding of 14-3-3 function, but will also enhance our knowledge of essential basic mechanisms with respect to key regulatory proteins.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IOF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
601 77 Brno
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.