Obiettivo
In the south of Egypt, approximately 450 km from Cairo is situated the ancient town of Abydos. This important religious center was choosen by the king Sethy I to built his funerary temple. This monument, considered as a masterpiece of egyptian art, is though not entierly published. I suggest to study and publish a part of the temple : three chapels of the god Sokar and Nefertem. The first part of this work is archaeological and epigraphic. It includs making photographs and plans of the chapels showing the place of the scenes. After drawing the scenes, which have a characteristic style, an elegance of the art and an asthetic sensibility, I will present a description of the representations and a translation of the hieroglyphic texts. In the commentary, religious, historical and litterature aspects will be developped. What were the relations between the gods represented in the chapels and what were there place in the official religion of the country ? What kind of relation had the king with them ? What was the impact of these gods in the politic, particularly, after Akhenaton revolution (1355 – 1337 B. C.) ? The cult of the principal god, Sokar, will be compared in other contemporary buildings and in temples of the graeco-roman period. This reserach will show the evolution of the cult of Ptah-Sokar during the late period, the common aspects of his cult and his local forms in the chapels of Sokar in Karnak, Edfou and Dendera temples. Further information about the king’s titles will be gathered, which will provide historical information about his royal ideology, politic and how he restored the cult of divinities, venerated in many provinces. These information could enhance our historical knowledge of this significant reign of Sethy I. The organisation of these scenes will be studied to understand the beliefs and the point of view of Egyptian scribes. The study of the place of scenes on the wall could show if the whole represents a litterary composition.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze sociali sociologia ideologie
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IOF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
50931 KOLN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.