Obiettivo
Deregulated signalling by transforming growth factor beta (TGF-beta) plays a critical role in tumorigenesis in humans, acting as a tumour suppressor at early stages, but as a tumour promoter at late stages. To be able to diagnose and treat human cancer, it is essential that we understand these processes at the molecular level. Recent work in the host lab has established that the E3 ubiquitin ligase, Arkadia is an essential component of the branch of the TGF-beta/Smad pathway that is mediated via activated Smad3/Smad4 complexes. The lab has shown that Arkadia functions by targeting the transcriptional repressors, SnoN and Ski for degradation by the proteasome in response to TGF-beta signalling. Loss of Arkadia results in the stabilisation of SnoN and loss of Smad3/Smad4-dependent transcription, two events that are hall marks of some human tumours. Moreover, the host lab has identified an adenocarcinoma cell line, SEG-1, that expresses a non-functional truncated Arkadia protein due to a point mutation. Consequently these cells are deficient in TGF-beta-induced SnoN degradation. Taken together, these results suggest that Arkadia might be a novel tumour suppressor. The first aim of my proposal is to elucidate the mechanism whereby Arkadia mediates TGF-beta-induced SnoN degradation. For this I will take a biochemical and structural approach and will also use siRNA sceening to identify what other components are required. I will also address what genes are regulated by Arkadia by microarray analysis. The second aim is to determine the role of Arkadia in tumorigenesis. I will focus on assessing the effect of restoring Arkadia expression in SEG-1 cells on cell growth and migration in vitro and on tumour growth and metastasis in mouse models. I will also screen for loss of Arkadia expression in human tumour cell lines and tumours to discover whether Arakdia is a novel tumour suppressor gene that is targeted in human cancer.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia carcinoma della prostata
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IIF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
E20 1JQ LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.