Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Organelle interactions in iron-sulphur protein biogenesis

Obiettivo

Iron-sulphur (Fe-S) proteins are crucial to life-sustaining processes such as respiration, photosynthesis and nitrogen fixation. These metalloproteins contain ancient but versatile co-factors, called Fe-S clusters, consisting of iron and acid-labile sulphide. In plant cells, evolutionary conserved Fe-S cluster assembly pathways have been localized to the mitochondria, plastids and the cytosol. Whereas the last decade was dedicated to the characterization of individual components, we still do not know how the pathways interact in plants, although there is evidence for such interaction. In particular, deletion of the mitochondrial ABC transporter AtATM3 is known to impair plastid functions. In this proposal, I will address the relationship between the compartmentalized Fe-S cluster assembly machineries in plants. I will use both reverse and forward genetic approaches in the model plant Arabidopsis thaliana to obtain a map of the interactions between Fe-S assembly pathways. First, using selected mutants, I will assess whether impairment of one specific pathway affects the assembly of Fe-S proteins in other cell compartments. Second, to investigate how AtATM3 is involved in chloroplast functions and get clues about its substrate, I will search for mutations that suppress the chlorotic phenotype of atm3 mutant. Possible interactions with Fe homeostasis will also be investigated. This fellowship will introduce me to a novel model organism and new techniques, within a very successful Anglo-Saxon education model (Cambridge) from which I hope to take elements for my future research/teaching career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo UE
€ 179 649,73
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0