Obiettivo
Adherens junctions (AJ) play key roles in cell-cell adhesion, cell migration and cell signaling in a variety of biological processes. AJ are dynamic structures composed of cell-cell adhesion proteins (cadherin super-family), associated adaptor proteins (alpha-, and beta-catenin) and other proteins (p120) that locally regulate the actin cytoskeleton. The functions of two components of the AJ, cadherins and beta-catenin, are well understood, but the function of alpha-catenin is not. Significantly, Professor Nelson’s laboratory identified new functions for alpha-catenin that may be particularly important during cell rearrangements. An important, unanswered question is how these AJ are regulated during complex cell rearrangements when cell-cell contacts are maintained as cells migrate. We propose to combine classical zebrafish methodologies with cell biochemical and biophysical approaches, and high resolution live cell imaging to define mechanisms underlying epithelial cell rearrangements driven by remodeling and stabilization of AJ during different phases of zebrafish development. This project embodies a unique research plan for the candidate in which he will examine the dynamics of cell adhesion and migration in zebrafish embryogenesis by initially applying biochemical and cell biology strategies developed in Professor Nelson’s laboratory at Stanford University, and subsequently use biophysical, imaging and genetic methods developed in Dr. Gilmour’s laboratory at the EMBL. Zebrafish is an established model system for genetics and development biology, and is emerging as model for cell biology studies; this project proposes to push these boundaries further by using strategies developed from biochemical and biophysical studies. The overall aim of the project is, therefore, to provide a novel training platform for the Fellow, Dr. Schepis, using different experimental approaches provided by the Nelson and Gilmour laboratories.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare segnalazione cellulare
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IOF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WC2R 2LS London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.