Obiettivo
Behavioral unit recordings of rats exploring an open field have shown that medial entorhinal cortex (mEC) neurons have spatially specific firing fields that repeat at regular intervals. Called ‘grid cells’, the field size and spacing of firing activity changes along the dorsal-ventral axis of mEC. In vitro recordings of the same cell population has shown dorsal-ventral changes in the intrinsic properties of the cells; subthreshold oscillation frequency and the time constant of the hyperpolarization activated cation current I(h), which correlate with the dorsal-ventral change in grid cell firing activity. Recent research demonstrating that the subunit composition (HCN1, HCN2) can effect the temporal kinetics of I(h) provides a molecular target for investigating how single cell kinetics contribute to spatial memory. In vivo over-expression or knockdown used to modulate the ratio of subunits with faster (HCN1) or slower (HCN2) I(h) kinetics should result in a change in the spatial periodicity of grid cells in mEC. A higher proportion of subunits with fast kinetics should result in grid cells with smaller field size and spacing, while a higher proportion of subunits with slow kinetics should result in the opposite. Examination of the kinetics in HCN1 knockout mice will complement findings using viral technology. While research has shown a clear correlation between intrinsic cellular property changes and grid cell field size changes, no experimental evidence yet indicates a causal relationship between the two sets of data. Manipulation of the kinetics of I(h) will test the hypothesis that single cell kinetics contribute to spatial memory at the network level.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IIF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
7491 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.