Obiettivo
The anomalous foreground was detected 10 years ago as an unexpected Galactic screen at cm-wavelengths in experiments designed to map the Cosmic Microwave Background (CMB), seen in the direction of cirrus interstellar dust clouds and ubiquitous at high Galactic latitudes. A joint Universidad de Chile (U. Ch.) and Caltech effort led to the discovery of surprisingly bright radio emission from canonical dark (i.e. dusty) clouds: rho Oph and M78, as well as translucent LDN1780 and zeta Oph. What is the nature of the cm-wave emitters? Do the dark clouds and the cirrus clouds radiate by the same emission mechanisms? The identification of the cm-wave sources is required to inform the subtraction of diffuse Galactic foregrounds from CMB polarization experiments. It may also provide a new diagnostic of the interstellar medium (ISM). The data on well studied local clouds can bring information on the environments giving rise to cm-wave radiation. The U. Ch. participant seeks to collaborate with the ISM team at the LUTh laboratory of the Observatoire de Paris, who has an established expertise on the theoretical modelling of ISM physical conditions. We aim at distinguishing between two broad interpretations of the cm-wave emission, based either on unexpected physical conditions, or a new astrophysical process: 1- Cold plasma radiation due to residual charges in molecular gas, such as CI continuum from the external layers (the photo-dissociation-regions) of clouds exposed to interstellar soft-UV radiation. If confirmed the CI continuum would trace unexpectedly dense and clumpy molecular gas in regions of intermediate-mass star formation. 2-The exciting possibility of spinning dust emission, which may provide the first direct probe of interstellar very small grains (such as polycyclic aromatic ydrocarbons). These poorly understood dust grains play a crucial role in the thermal and chemical balance of the atomic/molecular ISM.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia meccanica celeste
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IIF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75014 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.