Obiettivo
Cucumber mosaic virus (CMV) is one of the two most important viruses of field-grown and glasshouse crops in the EU and worldwide, causing considerable losses annually. Moreover CMV attacks more crop and wild-plant species than any other virus. A key contributor to the success of CMV is a recently-discovered factor made by the virus: the 2b protein. Until recently the most important known role for the 2b protein was that it counterattacks resistance mechanisms that plants use to defend against virus infection. In particular, the 2b protein can disrupt a form of antiviral resistance that is controlled by a variety of small RNAs (small interfering and microRNAs). We have discovered a remarkable and novel property of the 2b protein: it inhibits plant resistance to insects. This is very important because under natural conditions, CMV (like most plant viruses) is transmitted from plant to plant by aphids. Aphids are insects that feed on plants and in doing so promote the spread of disease caused by viruses and other disease-causing organisms. We can imagine that it will be in the interests of the virus to inhibit defences against insects so that sufficient aphids will settle on CMV-infected plants to pass on the infection to new host plants. We found that the 2b protein blocks the action of a natural chemical signal, jasmonic acid, which stimulates anti-insect defences in plants. We also discovered that in plants infected with a mutant strain of CMV, called CMVΔ2b, that is unable to make the 2b protein, these defences are activated. We will identify novel, potentially insecticidal gene products and low molecular weight chemicals induced by infection with CMVΔ2b. In addition, we will determine if inhibition of jasmonic acid-induced resistance to aphids is a property common to 2b proteins from strains belonging to all three subgroups of CMV and further elucidate the role of small RNAs in the regulation of jasmonic acid-mediated resistance to aphids.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza multifarmacoresistenza
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IIF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.