Obiettivo
Parasites have high socio-economic impact due to their negative effect on humans, animals and plants welfare. Parasite evolution may lead to emergence of new infectious diseases, and compromise existing disease control strategies. Viruses are one of the most important groups of parasites causing a large fraction of emerging diseases. Adaptation to new environments may lead to population diversification, including “speciation” events resulting in the appearance of new viruses. Ecological and genetic factors are important in determining virus evolution. Environmental modifications impose selection pressures, thus changes in host population density or distribution will result in the appearance of new viral strains or species. Mutation and recombination are the main mechanisms for generating genetic variability in RNA viruses: their high mutation rates allow them to evolve rapidly adapting to new environments. Exchange of gene modules between related viral strains (modular evolution) may also result in new variants with higher fitness. We will analyze the role of these evolutionary mechanisms in the processes of virus speciation using bioinformatic tools applied to genomic sequence datasets. Analyses will focus on the families Picornaviridae, Coronaviridae and Potyviridae as models for RNA virus evolution. The three families have been widely studied, as they are important human, domestic animals and wildlife, and crop pathogens, with high sociological and agronomic relevance. Sequence data, together with information on host range and geographical distribution, are available for a large number of species and strains of these families. However, despite this data availability, to date there has been no extensive analysis of the patterns and processes of RNA virus speciation. Understanding virus evolution may be of deep interest as it may help to predict and control viral epidemics, and to understand the processes leading to the emergence of new infectious diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione mutazione dei virus
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sanitaria impatto economico delle epidemie
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IOF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28040 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.