Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Evolution of Form and Function on a Unique Eukaryotic Organism (Dictyostelia)

Obiettivo

The dictyostelids (social amoebae) are a major group of soil microbes that hover at the borderline of true multicellularity. With the completion of the Dictyostelium discoideum genome in late 2005 and the publication of the first molecular phylogeny in late 2006, Dictyostelia is gaining increasing importance as an evolutionary model system. It is a powerful and unique system for studying the evolution of fundamental eukaryotic cell biology, from cell-cell signalling to the origin and evolution of complexity and the evolution of cooperation in social amoebae. As bacterial predators, dictyostelid amoebas also play important roles in the ecology and health of soils. The first molecular phylogeny of Dictyostelia showed that the traditional taxonomy of the group is deeply flawed, as are the evolutionary theories upon which it is based. However, this is only a first glimpse of dictyostelid evolution, and many questions about the deeper trends in dictyostelid evolution cannot yet be addressed. These include the identity of the some of the deepest branches in the tree, and the position of the root. We will develop the dictyostelid phylogeny in three important ways by (i) incorporating >50 newly identified taxa, (ii) identifying additional new taxa by culture-independent sampling, and (iii) defining the root of the tree with a multigene dataset. This proposal describes a program to characterize the biodiversity, molecular and morphological evolution of the Dictyostelia, and lay the groundwork for the study of larger trends in their ecology and role in the soil. It will be the first comprehensive studies of a group of eukaryotic amoebas.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

UPPSALA UNIVERSITET
Contributo UE
€ 173 167,22
Indirizzo
VON KRAEMERS ALLE 4
751 05 Uppsala
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0