Obiettivo
The central importance of translation control in cancer is just beginning to be fully appreciated. Translation normally initiates with the recruitment of the initiation factors to the 5’ cap of the mRNA for ribosome binding. Curiously, some normally capped cellular messages, which are involved in cell-cycle control, growth and apoptosis, rely alternatively on an internal ribosome entry site (IRES) at their 5’ end and the 3’ poly(A) tail to support translation. The advantage conferred by the IRES is obvious during shutdown of cap-dependent translation: these mRNAs remain bound to the polysomes and maintain steady expression. The deregulation of such mRNAs is directly implicated in tumorigenesis and clearly links translation to cancer. The precise mechanism of translation via cellular IRES and its regulation, the structural/sequence consensus, and its use remain largely unexplored. Here, using the pro-oncogenic c-myc IRES as model, we propose to investigate the role of the 3’poly(A) tail and the possible involvement of distinct set of regulatory factors for the IRES activity, which does not require the canonical poly(A) tail partner, PABP. We will use innovative functional proteomic approaches, which include capturing the RNP complex formed during ribosomal recruitment, and the establishment of high throughput siRNA-based in vivo and in vitro screening assays. Upon completion of the project, we will have a functional understanding of how the poly(A) tail enhances ribosome recruitment in a non-canonical fashion. These results will enable us to gain insight on mechanistic details of translation control. This research will contribute in EU excellence and competitiveness by covering a key area of basic biological process with a strong interest for Europe for its clear relevance to human diseases. It will raise the potential avenue for novel therapeutic strategies against translation and thus hold great promises to turn the research into useful valuable innovation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IIF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
69117 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.