Obiettivo
Neurodegenerative disorders such as Alzehimer´s or Parkinson´s affect millions of people in Europe and are linked to the misfolding and aggregation of proteins in the form of amyloid fibrils. The molecular pathways of amyloid aggregation are complex and poorly understood, and involve the population of oligomeric intermediates before fibrils form. Little is known about the role in vivo of amyloid intermediates, despite generally recognized as the major neurotoxic agents. The challenge of this project is to bridge the gap between structural and functional studies of amyloid intermediates, and to rationalize the role of protein-associated factors in amyloid toxicity. I intend to provide new experimental evidence into the causes of conformation-dependent neurotoxicity for the protein alpha-synuclein, the amyloid culprit of Parkinson’s disease. I will identify cellular factors associated with amyloid intermediates by employing mass spectrometry techniques. A protein interaction map for such amyloid species will be created based on the proteins identified. This protein network will provide a pathological atlas of the cellular pathways affected upon amyloid formation. Selected protein targets of the oligomeric intermediates will be characterized structurally, with the aim of identifying structural determinants of amyloid toxicity, the so-called amyloid hot spots. State of the art biophysical methodologies, such as NMR, fluorescence spectroscopy and microscopy will be employed, all of them available at the host institution. Finally, computational modeling of protein-protein interactions will support the experimental work, another major expertise of the host laboratory. It is foreseen that such amyloid hot spots will naturally become targets for therapeutic intervention. Accordingly, the present proposal will have impact on both basic and translational research in Parkinson’s disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia a emissione
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08028 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.