Obiettivo
Trachipleistophora hominis is a member of the microsporidia, a large group of obligate intracellular parasites of other eukaryotes including patients with HIV/AIDS. Microsporidia were originally thought to be early-branching eukaryotes lacking mitochondria. Recent data, key elements published by the proposed host laboratory, have now shown that they are highly reduced fungi with largely metabolically cryptic remnant mitochondria called mitosomes. During their evolution to parasitism the genomes of microsporidians have become highly streamlined, resulting in a strong dependency of the parasites on substrates imported from their hosts. In my project I will analyse the relatively large (~8 Mb) newly sequenced (by the host laboratory) genome of T. hominis and compare it to the much smaller (~3 Mb) published genome of Encephalitozoon cuniculi and to several partial genome sequences from other microsporidians. These analyses will allow me to compare and contrast the degree of reductive genome evolution undergone by different microsporidians during their separate evolutionary histories and adaptation to different hosts. As part of these analyses, I will reconstruct a putative proteome for the T. hominis mitosome, focusing particularly on hypotheses of candidate transport proteins. These hypotheses will then be tested by laboratory work, including localisation studies and functional characterisation. The proposed project, host laboratory and their collaborators will provide me with state of the art training in bioinformatics and molecular biology aimed at understanding the biology of a group of important human parasites. Research on this topic goes to the heart of a fundamental issue for eukaryotic biology - identifying the origin of essential components of eukaryotic cells. It speaks directly to the FP7 Health Priority “Systems Biology” (HEALTH-2007-2.1.2) to combine and integrate data from biological pathways in unicellular eukaryotic organisms to human cells and organs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.