Obiettivo
Volcanic explosions can have devastating effects on their surrounding area and communtiies, so it is important to improve our understanding of the controls on how energetic volcanic explosions are and the interpretation of the seismic signals that they generate. Volcanic explosions are driven by ascent and depressurisation of magma, which result in the exsolution of large volumes of gas. If the gas cannot escape through permeable pathways, pressure in the magma will build up, resulting in fragmentation and explosion of the magma. Recent work by the host has identified the influence of permeability, pressure, and magma properties on whether and how the magma will fragment. They have also developed methods to assess the energy used to fragment the magma from the size distribution of the fragments. In this project, the fellow will extend this work by conducting fragmentation experiments on natural and synthetic melts with a range of physical properties at a range of temperatures and pressures. The fragment size distribution will be analysed in order to calculate the energy partitioning between fragmentation of magma and ejection and propulsion of the fragments. This will be compared between different magmas in different states. During these experiments acoustic emissions, which are laboratory scale earthquakes, will be recorded. These can be scaled for comparison with seismic events recorded during volcanic explosions. Changes in the size and characteristics of these acoustic emissions with explosion energy, magma state and energy partitioning will be analysed. These results will inform the interpretation of seismic events associated with volcanic explosions, revealing links between the nature of explosion earthquakes and the potential impact of the volcanic explosion. This will be the first time an energy partitioning analysis has been done on natural and synthetic magmas above and below the glass transition temperature and the first time that acoustic emissions have
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.