Obiettivo
We propose the development of nonlinear tools for Environmental Modeling and Chemoinformatics. The methods and tools developed will be applied to modeling environmental changes in the Baltic Sea. The applicant will join the Centre of Excellence in Adaptive Informatics (AI) of the Academy of Finland, Department of Information and Computer Science, Helsinki University of Technology, under the supervision of Dr. Amaury Lendasse, Docent and Senior Researcher, head of the Time Series Prediction and Chemoinformatics Group. Dr. Lendasse is also an associate member of Statistique Appliquée et Modélisation Stochastique, Université Paris I--Panthón Sorbonne, led by Prof. Marie Cottrell. A multidisciplinary approach is proposed, involving time series prediction, feature selection and dimension reduction, Environmental Modeling and Chemoinformatics. The research will be done in cooperation with other groups of the AI Centre as well as researchers from a number of countries, in particular Prof. Michel Verleysen, Machine Learning Group at the Université Catholique de Louvain, Belgium;Docent Ilppo Vuorinen, Archipelago Research Institute at the University of Turku, Finland, and Docent Satu-Pia Reinikainen, Laboratory of Inorganic and Analytical Chemistry at the Lappeenranta University of Technology, Finland. During the project, the applicant will spent 6 to 8 weeks per year in the Archipelago Research Institute at the University of Turku. The applicant is currently a Ph.D. student at University of Seville, Spain. He is also with the Spanish Research Council, where he works as a junior researcher towards his PhD. His thesis defense is scheduled for November, 2008. He has already visited the host group in summer 2007 and spring 2008. The methods and tools developed will be a significant contribution to Chemoinfomatics, in the line of the Obernai declaration (2006). Immediate applications of this research will have a direct impact in forecasting environmental changes in the Baltic region. This is of special relevance in the context of the EU Water Framework Directive.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.