Obiettivo
Breast cancer is the most common malignancy of women in developed nations. Approximately 1 in 9 women will be diagnosed with breast cancer and many will receive chemotherapy and achieve long-term cancer control. However, in approximately one-third of these women, cancer will recur. This is thought to be due to the presence of chemotherapy-resistant ‘breast cancer stem cells’. Two Polycomb-group proteins, Bmi1 and Ezh2, are frequently over-expressed in breast cancer, suggesting that these epigenetic regulators may play a role in breast tumorigenesis. Interestingly, Bmi1 and Ezh2 are also known to be involved in the maintenance of adult stem cells and in normal mammary gland development. Based on these observations, we postulate that Ezh2 and Bmi1 are critical for maintaining mammary stem cell identity and that mutations leading to the continuous expression of these Polycomb-group genes contribute to the generation of breast cancer stem cells. This project will study the parallels between the role of Polycomb genes in normal mammary stem cell maintenance and their role in breast cancer. We will use novel transgenic mice that express doxycycline-regulatable short hairpin (sh)RNAs to Bmi1 and Ezh2 alone, or in combination with established mammary tumor models that closely resemble human disease. Using these mice, we will investigate whether a) knockdown of Bmi1 and Ezh2 causes a regression of the normal and/or cancer stem cell compartment and b) whether this can be exploited to eradicate mammary tumors. Understanding the way in which Ezh2 and Bmi1 exert their effects may lead to novel targeted therapies for breast cancers, which may lead to the eradication of those cells that have the capacity to initiate tumor recurrence. We are confident that the proposed studies, many of which are already well in progress, will provide new insight into the factors that contribute to cancer initiation and maintenance and will have important implications for cancer treatment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IIF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1066 CX AMSTERDAM
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.