Obiettivo
Type 1 diabetes (T1D) results from autoimmune attack of the insulin-producing beta cells, and consequently glucose can no longer be absorbed and utilized by the body. Although patients receive insulin injections to help regulate blood glucose, the regulation achieved is far from ideal and patients develop long-term complications. Current strategies to prevent T1D involve developing immunomodulatory therapies to arrest or slow disease progression of the autoimmune process. It is likely such immunomodulatory therapies will have an increased chance of success if delivered prior to the development of autoimmunity. Therefore, understanding the genetic basis of T1D is very important to the identification of ‘at risk’ individuals prior to the onset an autoimmune response to their islets so that preventative immunotherapies can be developed. MIELT1D aims to understand the role of ß2M/MHC class I in susceptibility to T1D. In particular, MIELT1D aims to understand the selection of diabetogenic CD8 T cell by the ß2M/MHCclass I expression level during thymic development, in order to develop markers for targeting these cells in predisposed individuals. Secondly we propose to test the peripheral blood of patients with T1D to determine whether ß2M expression level is correlated with susceptibility to disease, and whether there are polymorphisms within the promoter of the ß2M gene that may be used as a genetic screen for T1D risk. The multidisciplinary interaction of leading international expertise in the pathology of diabetes and autoimmunity, the Immunology of T cell development in the thymus, and state-of-the-art genetic screening platforms, along with an interdisciplinary approach using inbred diabetes prone animals to probe important molecular questions not possible to address in humans due to the complex genetics, are essential to achieve these aims. MIELT1D will lead to the design of early therapeutical intervention so as to lowering the burden of T1D in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IIF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
13284 MARSEILLE
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.