Obiettivo
Only a subset of tumour cells is capable of giving rise to new tumours. These so called “tumour stem-cells” are functionally similar to adult stem cells and have been identified in tumours of several tissues. Whether transformation of adult stem cells into tumour stem cells is the event leading to the disease is not clear. Alternatively, tumours could arise from the population of committed progenitors, which have de novo acquired self-renewal properties. The aim of the proposed project is to investigate the role of Hedgehog (Hh) signalling in mammary gland stem/progenitor cell fate and cancer development. The following questions will be addressed: 1. Does induction of Gli1 expression expand the stem/progenitor cell population in the mammary gland and are the functional properties of these cells changed? 2. Does induction of Gli1 expression expand the population of Lgr5+ cells in Gli expressing mammary glands and Gli1 induced tumours? 3. Does induction of Gli1 expression result in additional genetic changes relevant for tumour formation? 4. Does induction of Hh-signalling in Lgr5+ mammary cells cause tumour formation? 5. Would prevention of Gli activation with small molecule inhibitors like GANT61 prevent mammary cancer formation? The activity of the Hh pathway is required for growth of a variety of tumours, including breast cancer. We propose to use tetracycline-controlled conditional expression of Gli1, the main effector of the Hh-signalling pathway, in mouse mammary gland as a model system. The dynamic changes in the stem/progenitor cell population will be monitored after induction of Gli1 expression. Stem cells will be sorted based on known markers, including the orphan G protein coupled receptor Lgr5. The role of Hh signalling in Lgr5+ cells and the tumorigenecity of Lgr5+ cells will be addressed. This project will contribute to our understanding of breast cancer development and have implications on future therapeutic strategies of mammary cancer.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.