Obiettivo
The aggregation of the amyloid-beta peptide (A-beta) into fibrils and successively in plaques is the main event in Alzheimer's disease. The A-beta originates from a membrane protein called amyloid-precursor protein. In healthy brain A-beta is present as soluble form and the predominant chains are formed by 40 or 42 amino acids. The oligomers of A-beta, rather then fully formed fibrils, are suspected to have nerotoxic properties. The transition metal zinc, copper, iron are present in amyloid plaques in abnormally elevated concentrations. It has been experimentally observed that Zn(II) and Cu(II) ions bind at A-beta(1-16) N-terminal sequence and influence aggregation behaviour: in particular Zn triggers and accelerates aggregation and Cu slows down or accelerates aggregation, dependently on conditions. Moreover A-beta bonded to Cu or Fe is able, probably by reducing oxygen, to produce reactive-oxygen species that are widely accepted to play a key role in most of neurodegenerative diseases. Afterwards there are several open questions about the metals/A-beta interaction: coordination chemistry, reactivity of these complexes, different behaviour of metals, peptide structure prone to aggregation, mechanisms of metal-induced aggregation. We propose to use computer simulations (both semiempirical and first principles) to understand the metal/A-beta system. Quantum mechanics methods (DFT) will be used to investigate the nature of metal bond and reactivity but statistical mechanics methods will be also necessary to obtain accessible peptide conformations in water. The Car-Parrinello method, that was successfully applied to similar systems in applicant's previous work, will be used. The project includes the acquisition of new relevant experiments on the kinetics of ROS production catalysed by Cu and Fe complexes of Abeta. Experiments will be based on the expertise of the host institution and specific training of the applicant is planned.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica statistica
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.