Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Chromatin dynamics during X-inactivation: assessing the role of different chromatin changes in the loss of gene activity and the gain of gene silencing

Obiettivo

X-inactivation (XCI) is an epigenetic phenomenon resulting in transcriptional silencing to attain gene dosage parity between XX females and XY males. XCI involves coating of the non-coding Xist RNA followed by depletion of euchromatic marks and shortly after accumulation of heterochromatic marks. The chromatin modifying activities that are involved in these steps and their functional interplay remain poorly understood however. We will specifically assess how euchromatic marks, such as H3K4 methylation and H3 and H4 acetylation, are lost shortly after Xist RNA coating and the importance of this loss in gene silencing and heterochromatin formation. First, we will perform functional studies in differentiating XX ES cells, including knockdown of chromatin modifying candidates, such as H3K4 demethylases and histone deacetylases. Second, we will investigate how specific X-linked loci behave during XCI, using a Lac or Tet operator tagging system. This will allow us to (a) visualise a locus in living cells and assess the exact timing of recruitment of proteins of interest (fused to a fluorescent protein), in control and knockdown situations; and (b) target specific chromatin factors (using the Lac or Tet repressor fusion) to a locus in order to assess the impact of chromatin changes on XCI. In summary, the two complementary strategies outlined here should provide us with new insights into the roles that various chromatin changes associated with XCI actually play in this process. This should also give new insights into the process of gene regulation in other systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

INSTITUT CURIE
Contributo UE
€ 165 444,54
Indirizzo
RUE D ULM 26
75231 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0