Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30
Chromatin dynamics during X-inactivation: assessing the role of different chromatin changes in the loss of gene activity and the gain of gene silencing

Article Category

Article available in the following languages:

Il fenomeno dell'inattivazione del cromosoma X

Per lo sviluppo normale degli esseri umani, tutti i cromosomi somatici devono essere presenti in due copie. Tale principio non riguarda però i nostri cromosomi genetici X e Y, per i quali sembra necessaria una sola copia.

Per correggere lo squilibrio tra femmine XX e maschi XY, le femmine hanno sviluppato un meccanismo unico di inattivazione del cromosoma X (XCI), un fenomeno epigenetico che determina un silenziamento trascrizionale diretto a ottenere un pari dosaggio genico. L'espressione della molecola RNA del trascritto specifico dell'X inattivo (XIST) avvia il processo di XCI rivestendo il cromosoma inattivo e inducendo alterazioni della cromatina che spengono la trascrizione genica. Servendosi di cellule staminali embrionali (ES), il progetto Simaorochaxci finanziato dall'UE si è proposto di studiare il significato funzionale delle modifiche dinamiche della cromatina associate al cromosoma X inattivo (Xi). Gli scienziati del progetto erano particolarmente interessati al meccanismo della perdita di segni attivi durante l'avvio della XCI. Il progetto è partito dall'ipotesi che determinati enzimi eliminerebbero segni cromosomici attivi come la metilazione dell'istone 3 al locus della lisina 4 (metilazione H3K4) associata alla trascrizione genica. La perdita di metilazione H3K4 è concomitante all'avvio del fenomeno della XCI. Utilizzando un sistema di marcatura a fluorescenza, gli scienziati del progetto sono riusciti a visualizzare e valutare il reclutamento di proteine di interesse nelle specifiche ubicazioni cromosomiche. I risultati hanno dimostrato che la molecola RNA XIST è responsabile del trasporto della proteina Jarid2 all'Xi. Scatta di conseguenza il reclutamento del complesso repressivo della proteina 2 Polycomb (PRC2 - PcG), che induce così il silenziamento genico. Gli esiti del progetto Simaorochaxci hanno consentito di ampliare notevolmente le nostre conoscenze sul fenomeno dell'inattivazione dell'x e le modifiche associate della cromatina. Oltre a essere utili alla nostra comprensione dell'ereditarietà e della trascrizione genica, tali dati potrebbero essere estrapolati per dedurre la regolazione genica in altri organismi.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0