Obiettivo
"The project aims at deepening the relationship between various approaches to quantum gravity and noncommutative geometry.
Indeed there is a strong theoretical evidence that the usual continuum model of space-time is not correct at very short distances where both gravitational and quantum mechanics effects come into play. Several theories propose a (incomplete) treatment of quantum gravity, but even the most popular of them (string theory, loop quantum gravity) have not been experimentally tested for the energy scale corresponding to the Planck length is far beyond our experimental possibilities. However it has been stressed that quantum gravity theories, by giving a non continuum structure to space-time, may lead to some observational effects. Most of the time this non continuum structure has a mathematical translation in terms of quantum, or non commutative, spacetimes. Namely one posits a noncommutative algebraic structure of the coordinates of spacetime by a deformation of the classical algebra, just as quantum groups are deformation of classical Lie algebras.
However the physical status of such space-times is not clear. Naive questions like ""what are the points of a quantum space-time ?"", ""what happens to the notion of distance ?"" have no clear answer.
These questions are addressed by the conceptual approach to Noncommutative Geometry (NCG) developed by Connes. NCG provides a formulation of standard geometric and topological concepts (like spin and differential structures) within a purely algebraic framework. Riemannian geometry is encompassed as a particular case, commutative, of a more general theory.
The project aims at deepening the relation between the more down-to-earth-approach to quantum space-time developped by theoretical physicist on the one side, and the more fundamental (but difficult) theory of Connes on the other side.
It is a continuation of EIF fellowship made by Martinetti in Amelino-Camelia`s group in Rome in 2006/08."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica
- scienze naturali matematica matematica pura algebra
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-ERG-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.