Obiettivo
Cardiovascular and cancer-related diseases are the leading causes of human mortality and disability. The underlying mechanisms originate from chronic interstitial cell activation leading to pathological tissue remodelling and malfunction of cells. These depend on three fundamental processes: cell adhesion, migration, and modulation/degradation of the extracellular matrix (ECM), which together determine tissue invasion and remodelling. The proposed ITN Tissue Transmigration Training Network (T3Net) is aimed at promoting excellence in training in these areas, with an emphasis on cutting-edge technologies and complementary skills training. T3Net is very timely and has a multidisciplinary training approach unavailable within a single country of the EU. T3Net will be crucial in bundling current and future European expertise and to thus consolidate the momentary European leadership in these emerging key areas of biomedical research. The academic and industrial partners will provide training in new areas of research including the cell structures mediating invasion such as podosomes and invadopodia, as well as the application of materials sciences, nanotechnology and state-of-the-art in vivo imaging. These techniques will be applied to study ECM-cell interactions, in models encompassing vascular remodelling, immunity, inflammation and bone physiology, as well as the pathophysiology of cancer invasion. T3Net trainees will thus be at the forefront of current research, with innovative, complementary expertise in ECM remodelling and tissue transmigration in physiology and pathology. They will also benefit from valuable complementary skills training including communication, entrepreneurship and intellectual property rights. The strength and appeal of the T3Net proposal thus lies in the unique prospect to establish a long-term European network based on a new cohort of young professionals with the potential to exploit their knowledge in academic, clinical or industrial settings.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-ITN-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20251 Hamburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.