Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Chromatin diseases: from basic mechanisms to therapy

Obiettivo

The scope of this ITN is to promote research and training in the field of chromatin diseases. Chromatin diseases (CD) are genetic pathologies resulting from mutations in structural components of chromatin or in enzymes that biochemically modify chromatin, altering chromatin status and thereby causing drastic effects on gene expression. CD frequency ranges from very rare to quite common pathologies; so far for the vast majority of them no treatment is as yet available. Molecular studies on these pathologies thus have a twofold value: to shed light on the intricate interplays between different levels of control of gene expression acting in the mammalian nucleus and to pave the way toward new and more effective strategies to approach the treatment of this increasing class of diseases. Our students will take advantage of the integrated approach on multilayered gene regulation, the multidisciplinary nature and the cutting-edge methodologies, which are an integral part of this proposal. We thus expect to provide a framework for the very high-level training of young researchers, receiving a strong backgrounds in molecular, cellular and developmental biology, genomics, bioinformatics, chromatin biology and epigenetics. Furthermore, they will develop expertise in many cutting edge methodologies and tools, such as imaging, high throughput gene technologies, ChIP. As a result, the ESRs will be highly competitive in performing independent research in various areas of biology and will represent a new breed of scientists trained in contemporary post-genomic biology using advanced technological tools to tackle human disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-ITN-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ITN - Networks for Initial Training (ITN)

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo UE
€ 564 827,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0