Obiettivo
The EU25 produce approximately 132 million tonnes of milk from 24.3 million cows on 1.76 million farm holdings. Ruminant animals account for up to 20% of the world methane production with the EU25 dairy population producing approximately 3.2 million tonnes of methane (CH4) per year. Many EU countries have specific and binding commitments relating to the reduction of GHG emissions, and all sectors of the economy are coming under increasing scrutiny in relation to their share in the overall emissions target. Little work has been done on the role of dairy cow genetics in dairy system emissions, particularly considering the role of genetics in the whole farming system, including feeding strategy and management policies (e.g. energy balance, housing periods, fertilisation and manure management). GREENHOUSEMILK will help us understand the role of energy efficiency and partitioning in the overall GHG output of dairy systems and develop innovative tools to help farmers’ select “environmentally friendly” bulls to suit their system and how to manage those bulls’ daughters in an appropriate manner. GREENHOUSEMILK will harness statistical and genetic tools to elucidate the genetics of emissions in dairy cattle and develop innovative and integrative tools that address the environmental impact of dairy farming, thus underpinning a high priority policy area. GREENHOUSEMILK will build on data, resources and expertise being developed in the FP7 KBBE-2007-1 funded project RobustMilk. Utilising the resources and skills from RobustMilk to address other questions is highly beneficial and synergistic and will add to the outcomes of both projects. GREENHOUSEMILK will examine: 1. causes of variation in CHG emissions in dairy cows, 2. genomic tools to help select for reduced CHG emissions, 3. integrating animal CHG emissions into farm systems models and, 4. developing selection indices that include environmental impact.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia latticini
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-ITN-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.