Obiettivo
A central problem in microbial pathogenesis is how cells of the immune system recognize and respond to pathogens, and conversely, how pathogens avoid and/or manipulate the host response. In order to approach this problem, we have chosen to focus on the interaction between the intracellular bacterial pathogen, Listeria monocytogenes and the immune cells, macrophages. Macrophages, express surface and cytosolic innate immune receptors that recognize conserved molecules of microbial origin, leading to induction of host inflammatory responses. Ironically, while macrophages are important effector cells of the immune system, they are permissive hosts for intracellular pathogens, and it is still not clear how they sense and respond to live intracellular pathogens. This research proposal aims to directly identify mechanisms by which intracellular pathogens activate the innate immune system. We recently performed a forward genetic screen for L. monocytogenes mutants that induce an enhanced or diminished host innate immune response. Using this unbiased approach we identified L. monocytogenes multi-drug resistance (MDR) transporters that controlled the magnitude of a host cytosolic surveillance pathway, leading to the production of Type I interferon response. In this research program we wish to continue with this approach and (I). Identify additional L. monocytogenes molecular determinants that involved in activation of host innate immune pathways. (II). Using genetic and biochemical approaches we will study the regulation and function of the newly identified L. monocytogenes MDRs in vivo and their role in activation of the Type I interferon response. (III). Identify bacterial ligands that activate the Type I interferon response. We hypothesize that bacterial ligands are transported by the MDRs to the host cytosol where they are recognized. We will use bacterial mutants over-expressing MDRs to identify the MDR-specific substrate(s).
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
 - scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza multifarmacoresistenza
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
    Programma(i)
    
      
      
        Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
        
      
    
  
      
  Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
    Argomento(i)
    
      
      
        Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
        
      
    
  
      
  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
      Invito a presentare proposte
      
        
        
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
          
        
      
    
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
        FP7-PEOPLE-IRG-2008
          
            Vedi altri progetti per questo bando
          
      
    Meccanismo di finanziamento
    
      
      
        Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
        
      
    
  
  
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
69978 Tel Aviv
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.