Obiettivo
The overall goal of BIOLYFE PROJECT is to developing and demonstrating the hydrolysis and fermentation steps at industrial scale of the lignocellulosic bioethanol process, considering the entire chain (i.e. including at the same scale the up-stream and downstream process, namely innovative pre-treatment steps and product separation/utilization). BIOLYFE specifically seeks technologies which have the highest undiscovered potential to enhance the technical and economic feasibility of the hydrolysis and the complete conversion of all sugars into ethanol through an optimized fermentation process. The focus of BYOLIFE is to demonstrate at significant industrial scale (20.000 tonEtOH/y) of innovative 2nd generation ethanol technologies, transferring research results into industrial activities and paving the way to large industrial production (200.000 tonEtOH/y). The aims of BIOLYFE are: - Optimization and improvement of the Hydrolysis process in order to increase the monomeric sugar yield and to reduce accumulation of inhibitors with a feasible and economic production of specific lignocellulosic enzymes cocktails. - Reduction of the viscosity by a Liquefaction of the solid content stream in order to guarantee a constant and continuous flow of the material into the fermenters. - Improve flexible process of Fermentation by the utilization of high performance fermentation micro-organisms that would efficiently co-ferment hexoses and pentoses and tolerate high concentrations of ethanol and the inhibitory compounds. - Design, Construction, commissioning, start up and testing campaign of an industrial demonstration plant based on innovative technologies specifically focused on the enzymatic hydrolysis and fermentation steps, able to produce 20.000 ton/y of Ethanol and to treat up to 80.000 ton/y of inlet selected biomasses. - Distribution and use of bioethanol products under real operational conditions, thus including installation of a distribution system and use in vehicles.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2008-TREN-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
15057 Tortona
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.