Obiettivo
This project will develop a simple diagnostic tool to assess the efficiency of conversion of feed protein into milk and meat protein by ruminants (N-use efficiency; NUE). It addresses the central issue of the relationship between valuable product (milk and meat protein) and waste (urine N, potential pollutant). It is pivotal to European objectives about increasing the supply of healthy, whilst also reducing the environmental effects of ruminant agriculture. The approach is based on measuring the differential fractionation of the stable isotopes of N (Nitrogen-14 and Nitrogen-15) in the metabolic pathways leading to milk or meat protein and urinary Nitrogen respectively. The tool will be used at the large-scale across a range of disciplines that are addressing these problems, including animal nutrition and both plant and animal genetics/genomics – contributing to future multi-disciplinary working. Initial work will develop understanding of dietary factors affecting N fractionation using controlled feeding studies with sheep. Treatments will be designed to alter independently a range of N metabolism pathways (protein degradability, microbial protein synthesis, urea recycling, hepatic ureagenesis and hepatic protein synthesis). We will then apply information about fractionation effects in the different pathways to develop a sampling and analysis protocol to relate isotope measurements to NUE in lactating cows, and ultimately free-grazing cows. The ideal outcome will be a test based solely on milk analysis, since this is easily collected. The project will support recruitment of technicians and postgraduates for the new Animal Bioscience Centre. It will promote the integration of the applicant into EU science through securing the future of the new research centre. I will assist in developing collaborations and student exchanges with centres in Europe, as well as extending useful academic and industry contacts with the New Zealand.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia latticini
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze agricole biotecnologia agricola genetica agraria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IRG-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
R93 Carlow
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.