Obiettivo
Pulmonary hypoplasia is a significant cause of perinatal death and occurs with an incidence of 15%. A common (1:2500 newborns) malformation resulting in hypoplastic lungs is congenital diaphragmatic hernia (CDH). Affected lungs have reduced and functionally altered airways and vessels, leading to respiratory deficiency and pulmonary hypertension in the neonatal period. Nowadays, prenatal fetoscopic endoluminal tracheal occlusion (FETO) can be offered in selected cases to prevent excess of pulmonary fluid and thus triggering lung growth. However, the procedure remains invasive with the main risk of premature rupture of the membranes and still 40% of affected neonates succumb, the majority due to persistent hypoplasia. Therefore, pharmacological agents, including vitamins, hyperoncotic agents and growth factors, have been proposed as an additional prenatal treatment approach to further improve postnatal outcome. Experimental section:
We aim to investigate the potential of two important growth factors, VEGF and IGF-1, to stimulate lung growth in the nitrofen rat model for pulmonary hypoplasia, with particular interest on dosage, route and time-point of administration. If beneficial, the obtained results will provide a profound scientific basis for a pharmacological treatment modality that can be applied by fetoscopy or even via ultrasound-guided needle procedures in fetuses affected by CDH.
Clinical section: Few centers, including the former host institution, offer FETO and termination of affected pregnancies is still widely performed. We plan to perform advanced clinical evaluation of afflicted pregnancies in the framework of a specialized outpatient clinic in Graz, Austria, in close collaboration with the former host institution in Leuven, Belgium, with regards to transfer of patients and data. Advancing the national awareness for prenatal therapeutic options will complete our intentions to improve postnatal survival and morbidity in babies affected by CDH.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-ERG-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8010 GRAZ
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.