Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Increasing efficiency of wind power plants for the production of energy

Obiettivo

The aim of Wingy-Pro is to demonstrate the first ever large size transversal flux generator in an existing wind turbine. A determining factor for increasing the profitability of an offshore wind farm is the installation of wind turbines with a significantly high power capacity and low weight. Until now, the designs of large capacity turbines for offshore applications have been an up scaling of the existing smaller models. This has led to the construction of wind turbines with huge physical dimensions (e.g.: The E-112 has a hub height of 124 m and a rotor diameter of 114 m). Consequently, the weight of the turbines has increased considerably and the material-resistance of the blades, has been taken almost to its limits (rotor blades can reach a length of up to 61 m). These large dimension and weight have a negative influence on the economic efficiency of those offshore applications, because of the high costs for the foundation, transport and installation of the wind turbines. The objective of the project is to carry out the design and development of an improved generator technique through the transverse flux generator (TFG) with permanent magnets in the rotor. There are single-, two- or multi-phase machines, depending on the number of independent stator windings, which are mounted axially on the machine shaft. This technique has been known in the electro-field for years, but due to its strong vibrations and high noise emissions, it has been hardly used. Nowadays however, thanks to new and innovative manufacturing methods and to the development in modern micro-processing controls, the TFG can be used in practical applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENERGY-2008-TREN-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

UNIVERSITAET BREMEN
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Bibliothekstrasse 1
28359 Bremen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bremen Bremen Bremen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0