Obiettivo
The EC Directives set ambitious targets for mandatory 10 % biofuels share in road transport. 2nd generation biofuels will give significant benefits as ethanol blends in gasoline and synthetic biodiesel products. The innovative focus in the FibreEtOH project is to demonstrate for the first time globally in a commercial scale, a cost efficient paper fibre based ethanol production with high, > 70 % overall energy efficiency with high > 50 % green house gas reduction. 2nd generation ethanol production technology has been developed using mainly corn stover, straw or saw dust as raw material. So far reliable and cost efficient hydrolysis technology has been the bottleneck for large scale commercial success. By using paper fibres separated from commercial and municipal solid waste or de-inking sludge at paper mills, the hydrolysis process will be significantly easier as no pretreatment and special fractionation process is needed. It is estimated that such raw material is available in quantities for more than one million t/a ethanol production capacity. The EtOH production cost will be highly attractive due to the low price of the waste based raw material and the distillation steam compared to typical straw and wood EtOH production plants. The proposed demonstration plan with 20 000 m3/a ethanol production capacity will be build using 250 000 t/a waste from Helsinki metropolitan area in Finland. Biogas, district heat and electricity will be produced from the by-products. The site and environmental permits have already been granted. The ethanol will be used in Finland in dedicated E5 – E85 blends optimising the ethanol fuels to cold climate conditions and tail pipe emissions reduction. The FibreEtOH-proposal will demonstrate innovations in a novel 2G EtOH production chain using optimized and cost-effective enzymatic hydrolysis process taking advantage of the adjacent enzyme production and the whole production concept with high overall process integration.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti carburanti liquidi
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione distillazione
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- scienze sociali geografia sociale trasporti
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2008-TREN-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00100 Helsinki
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.