Obiettivo
The Micro(wave)- NMR project involves the coupling of continuous flow microwave (MW) chemical reactions with small-volumes Nuclear Magnetic Resonance (NMR) techniques. The aim is the on-line monitoring of a chemical process under continuous-flow microwave irradiation by NMR with the main goal of optimizing a process within less time and lower cost.
On one hand, the project combines the unique heating mechanism of microwave irradiation with the safety, reproducibility and facile automation of continuous flow techniques. On the other hand, microcoils NMR will be used as the detection method providing the detection of mass-limited samples as well as more complete structural information than any other analytical technique. It is the first time than NMR will be coupled to the microwave technology for an on-line analysis of the reaction product. For the achievement of the objectives, regarding the microwave set-up, a continuous-flow microwave cell has to be designed. The cell will contain capillary-sized reaction tubes defining a small heated coil that winds in and out of the microwave cavity. Reaction mixtures can be flowed through defining a low reaction volume, in the µL range in order to optimize a chemical process with lower cost. Regarding the NMR set-up, microfluidic chips containing a radiofrequency microcoil (NMR-chip) will be used as the detection method and hyphenated to the microwave reactor by means of capillaries. The use of microcoils for NMR provides a sensitivity enhancement, enabling the detection of samples in the picomole range. Microcoils provide higher signals when the detection volume matches the diameter coil, thus, the detection volume will be very small and in the same range than the reaction volume for a better analysis. The NMR-chip concept has been designed and optimized during my previous Marie Curie Fellowship. The proposed project allows me to share the knowledge acquired during my current Fellowship with my University of origin.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio frequenza radio
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio tecnologia a microonde
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze naturali scienze chimiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-ERG-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
13071 Ciudad Real
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.