Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Structural Basis of Ubiquitin Protein Ligation

Obiettivo

The attachment of Ubiquitin (Ub) to proteins (ubiquitination) is one of the most abundant post‐translational modifications in eukaryotes. Deregulation of the ubiquitination reaction is the cause of various diseases, including cancer. Ubiquitination is catalyzed by the sequential action of an activating (E1), a conjugating (E2), and a ligating (E3) enzyme. Ubiquitination enzymes contain catalytic cysteine residues that transfer Ub via thioester intermediates to a substrate lysine residue. The functional consequences of ubiquitination depend on the length and linkage of the attached Ub chain. While poly-ubiquitination commonly targets proteins for proteasomal degradation, mono- or multi-ubiquitination of receptor proteins serve as internalization or sorting signals. Interestingly, Ub ligases mediate both mono- and poly-ubiquitination depending on their substrates or other modulators. Although the basic principles of ubiquitination have been identified, the exact reaction mechanism underlying Ub protein ligation is still unknown. Furthermore, it is still unclear what determines whether a substrate is mono-, multi- or poly-ubiquitinated. To provide a structural basis of the ubiquitin protein ligation, we propose to use NMR spectroscopy in combination with biochemical tools to identify and characterize conformational changes and binding surfaces in HECT‐type Ub ligases at different steps of the ubiquitination reaction.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IRG-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRG - International Re-integration Grants (IRG)

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo UE
€ 100 000,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0