Obiettivo
Our project concerns the evolution of petal conical cells in a group of flowering plants, the Caryophyllales. The fellow has determined that following a loss of petals in the Caryophyllales, petals have subsequently re-evolved 9 times. Conical cells, which perform a vital role in interacting with pollinators, often occur on these re-evolved petals. The host has demonstrated that MIXTA-like R2R3 MYB genes specify conical cells in distant lineages of flowering plants. We hypothesise that recurrent evolution of these conical cells in separate occurrences of re-evolved petals is due to repeated recruitment of the MIXTA-like R2R3 MYB genes. We will test this hypothesis by isolating R2R3 MYB genes from 3 species representing distinct evolutions of the petal in the Caryophyllales. We will conduct phylogenetic analyses to determine if the same or distinct lineages of R2R3 MYB genes have been recruited to specify conical cells. We will assess if the genes are expressed in the conical cells. We will perform a transformation assay into tobacco to determine if the MIXTA-like R2R3 MYB genes are functioning as in other flowering plants. We will analyse the function of the genes in vivo, through RNAi and overexpresssion. The host’s collaborators demonstrated that MIXTA-like R2R3 MYB genes are directly activated by the transcription factors APETALA3 and PITILLATA, to induce conical cells. However, the fellow has shown that APETALA3 and PISTILLATA are often absent from these re-evolved petals. We ask how MIXTA-like R2R3 MYB genes are turned on if APETALA3 and PISTILLATA are absent. We will answer this by analyzing the promoters of the R2R3 MYB genes to identify novel regulatory elements. The fellow’s expertise on Caryophyllales petal evolution, combined with the host’s expertise on MIXTA-like R2R3 MYB genes enables an interdisciplinary approach. It is an important study for the emerging field of evolutionary developmental biology, and will enhance scientific research in the EU.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IRG-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.