Obiettivo
Embryonic stem (ES) cells are derived from the inner cell mass (ICM) of blastocyst-embryo stage. The potential of ES cells to differentiate in all kind of tissues, opens the possibility for future promising approaches, as genetic therapy and/or cell replacement, to treat many diseases, including type1 diabetes. Although several scientific groups have reported the successful differentiation of mouse ES cells to insulin producing cells, the therapeutic benefits have yet to be achieved. Recently, in convincing experiments, it has been suggested for the first time that the adult pancreas contains “Endocrine Progenitor Cells (EPC)” that differentiate in beta cells. The lack of “signature genes”
is a main limitations to isolate and to culture pure populations of EPCs. Our study aims to find new molecular markers specific of beta cells progenitor cells. To systematically identify gene candidates as markers expressed in EPC, we will screen the enormous source of expression data from cDNA library and microarray public databases (like MIAMI, NCBI) of mouse ES cells differentiation toward insulin producing cells and definitive endoderm derivatives. The evaluation of such genes will prominently performed in vivo using various techniques (like in situ hybridization, immunostaining). To study the specification of EPCs and characterize in vitro plasticity, we aim to generate stable modified (knocked-in) mES cell lines reporting expression of new identified EPCs specific marker through GFP (green fluorescent protein). We aim to isolate EPCs homogeneous population both in vivo and in vitro by Fluorescence-Activated Cell Sorting (FACS) and Laser Capture microdissection (LCM). RNA obtained from such cells will be amplified and hybridized to Affymetrix mouse gene chip MOE430_2 to conduct a comprehensive portrait of the transcriptional profile of EPCs. Our research will provide valuable information on EPCs biology and on basic phenomena about definitive endoderm development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IRG-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
83031 ARIANO IRPINO (AV)
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.