Obiettivo
A contact structure on an odd dimensional manifold in a maximally non integrable hyperplane field. It is the odd dimensional counterpart of a symplectic structure. Contact and symplectic topology is a recent and very active area that studies intrinsic questions about existence, (non) uniqueness and rigidity of contact and symplectic structures. It is intimately related to many other important disciplines, such as dynamical systems, singularity theory, knot theory, Morse theory, complex analysis, ... Legendrian submanifolds are a distinguished class of submanifolds in a contact manifold, which are tangent to the contact distribution. These manifolds are of a particular interest in contact topology. Important classes of Legendrian submanifolds can be described using generating families, and this description can be used to define Legendrian invariants via Morse theory. Other the other hand, Legendrian contact homology is an invariant for Legendrian submanifolds, based on holomorphic curves. The goal of this research proposal is to study the relationship between these two approaches. More precisely, we plan to show that the generating family homology and the linearized Legendrian contact homology can be defined for the same class of Legendrian submanifolds, and are isomorphic. This correspondence should be established using a parametrized version of symplectic homology, being developed by the Principal Investigator in collaboration with Oancea. Such a result would give an entirely new type of information about holomorphic curves invariants. Moreover, it can be used to obtain more general structural results on linearized Legendrian contact homology, to extend recent results on existence of Reeb chords, and to gain a much better understanding of the geography of Legendrian submanifolds.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali matematica matematica pura topologia teoria dei nodi
- scienze naturali matematica matematica applicata sistemi dinamici
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica analisi complessa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
91405 ORSAY CEDEX
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.