Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Three-Dimensional Surface Nano-Patterning: Concepts, Challenges and Applications

Obiettivo

Multifunctional surface nano-patterns on substrates are the foundation of semiconductor nano-devices. There is a major shortcoming of the existing surface nano-patterning techniques - in fact almost all synthesized surface patterns are two-dimensional (2-D) planar structures with low aspect ratio. Thus one of the most attractive advantages of nanomaterials, an extremely large surface area, is missing in the existing 2-D surface nano-patterns. This largely limits the application potential of surface nanostructures on semiconductor devices. In this project, a new concept of three-dimensional (3-D) nano-patterning is proposed. Using this multi-functional 3-D surface nano-patterning technique, large-scale surface patterns of well-defined one-dimensional (1-D) nanostructures can be synthesized by different fabrication strategies. The realization of the 3-D surface nano-patterning will not only retain the attractive features of the conventional 2-D surface nano-patterning (e.g. high patterning density), but also bring back one of the basic advantages of nanomaterials, i.e. an extremely large surface area. Using an innovative addressing system proposed in this project, it is possible to investigate and analyze the properties of an individual unit within a regular surface nanostructure array and the coupling interaction between the adjacent units. By integrating these data, the properties of the whole ensembles could be obtained. This bottom-up investigation might pave the way to a complete property tuning based on the structural design of surface 1-D nanostructures. The large-scale 1-D surface nano-patterns with well-defined structures have broad application potentials for different high-performance and property-controllable nano-devices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET ILMENAU
Contributo UE
€ 1 008 851,74
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0