Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Proteomimetic Foldamers: Towards Future Therapeutics and Designer Enzymes

Obiettivo

The purpose of this project is to develop a RULE-BASED APPROACH for the design and synthesis of proteomimetics of the alpha-helix and in doing so establish to what extent the structural and functional role of the alpha-helix can be reproduced with non-natural molecules in a PREDICTABLE manner We will focus on developing aromatic oligoamide proteomimetics (compounds that mimic the secondary structure from which they are derived) of one of the dominant secondary structural motifs observed in proteins the alpha-helix. Helices play a key role in mediating many protein-protein interactions, they interact with proteins and contribute residues to the resulting complex that form part of a catalytic site and they operate within the context of an entire protein structure as scaffolding upon which other helices, sheets, turns and coils pack to generate an active 3D structure. We will therefore: (i) develop a general approach for the inhibition of alpha-helix mediated protein-protein interactions, (ii) develop proteomimetics that can bind to an inactive protein and restore catalytic activity (iii) develop proteomimetics that can be covalently incorporated into the primary sequence of a protein without abolishing its function. This will lead to immense opportunities for development of new therapeutics and proteins with new functionality. More significantly, re-engineering nature to the extent of replacing whole segments of protein backbone with non-natural prostheses as proposed here will begin to answer the fundamental question: Is the astonishing structural and functional complexity achieved through precise secondary and tertiary organisation of primary protein structure confined to sequences of alpha-amino acids?

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF LEEDS
Contributo UE
€ 999 999,84
Indirizzo
WOODHOUSE LANE
LS2 9JT Leeds
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber West Yorkshire Leeds
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0