Obiettivo
DSGE models are the standard tool of quantitative macroeconomics. We use them to measure economics phenomena and to provide policy advice. However, since Kydland and Prescott s 1982, the profession has fought about how to take these models to the data. Kydland and Prescott proposed to calibrate their model. Why? Macroeconomists could not compute their models efficiently. Moreover, the techniques required for estimating DSGE models using the likelihood did not exist. Finally, models were ranked very badly by likelihood ratio tests. Calibration offered a temporary solution. By focusing only on a very limited set of moments of the model, researchers could claim partial success and keep developing their theory. The landscape changed in the 1990s. There were developments along three fronts. First, macroeconomists learned how to efficiently compute equilibrium models with rich dynamics. Second, statisticians developed simulation techniques like Markov chain Monte Carlo (MCMC), which we require to estimate DSGE models. Third, and perhaps most important, computer power has become so cheap that we can now do things that were unthinkable 20 years ago. This proposal tries to estimate non-linear and/or non-normal DSGE models using a likelihood approach. Why non-linear models? Previous research has proved that second order approximation errors in the policy function have first order effects on the likelihood function. Why non-normal models? Time-varying volatility is key to understanding the Great Moderation. Kim and Nelson (1999), McConnell and Pérez-Quirós (2000), and Stock and Watson (2002) have documented a decline in the variance of output growth since the mid 1980s. Only DSGE models with richer structure than normal innovations can account for this.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
28014 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.